ABS Gas opera nel settore del riscaldamento civile dal 1981 avvalendosi di uno staff tecnico di caldaie a Torino competente e professionale. Prenota oggi stesso un appuntamento contattandoci telefonicamente o via mail.
Analisi dei fumi
Fra i numerosi servizi da noi offerti vi sono la manutenzione di caldaie tradizionali e a condensazione, la riparazione di boiler a gas, la pulizia di caldaie, l'analisi dei fumi e l'assistenza per caldaie Beretta, Biasi, Sime e Radiant.
Contatta la nostra sede per richiedere l'intervento di un nostro tecnico di caldaie a Torino.
Libretto di climatizzazione
Con la Delibera Regionale n. 13-381/2014 la Regione Piemonte ha istituito il proprio Catasto degli Impianti Termici e pubblicato il proprio modello di libretto degli impianti termici valido su tutto il territorio della Regione.
Libretto di impianto Regione Piemonte
Il Libretto di impianto è la “carta di'identità” dell’impianto: ne riporta le caratteristiche tecniche e registra tutte le modifiche, le sostituzioni di apparecchi e componenti e ogni intervento di controllo effettuato.
Attraverso degli appositi allegati standard il nostro tecnico di caldaie a Torino riporta i dati rilevati durante i controlli di efficienza energetica e registra tutti gli impianti di climatizzazione presenti nell’unità abitativa.
Leggi di più
PulsanteA partire dal 15 ottobre 2014, quindi, in occasione dell’installazione o degli interventi di controllo e della manutenzione di cui all’art. 7 del DPR 74/2013, gli impianti dovranno essere dotati dei nuovi libretti che devono essere aggiornati o integrati ogni qual volta sia necessario sul CIT.
Non è necessario disporre della copia cartacea ma è obbligatoria la compilazione elettronica del libretto sul CTI.
La Regione Piemonte ha adottato i nuovi libretti di impianto, conformi alle indicazioni date dal Decreto Ministeriale del 10 febbraio 2014, introducendo alcune importanti informazioni funzionali a una migliore gestione delle attività di accertamento e ispezione e al coordinamento con gli altri catasti regionali (quello degli attestati di prestazione energetica, in particolare):
codice impianto;
dati catastali dell’edificio (NCEU);
punto di riconsegna del combustibile (PDR, per impianti connessi alla rete di distribuzione del gas naturale);
punto di consegna dell’energia elettrica (POD).
In particolare, i dati relativi al NCEU, al POD e al PDR (gli ultimi due facilmente rilevabili nella bolletta del gas e dell’elettricità) consentiranno alla Regione di rispettare le disposizioni di cui al DPR 74/2013.
Sono esentati dalla compilazione del rapporto di controllo (ma non del libretto) solo gli impianti termici alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili di energia. Quindi anche coloro che sono in possesso di pompe di calore per la produzione di acs, riscaldamento e raffrescamento devono rispettare gli obblighi delle verifiche di impianto (vedere tabella riportata nella “Guida ai cittadini”) e compilare il libretto di impianto.
Il catasto degli impianti termici Regione Piemonte
A partire dal 15 ottobre 2014 è attivo il nuovo Catasto regionale degli Impianti Termici (CIT), sulla cui piattaforma viene compilato il Libretto di Impianto al servizio di ciascuna unità immobiliare in occasione delle verifiche periodiche eseguite sugli impianti, come da normativa.
La compilazione sul CIT
La compilazione sul CIT del libretto è obbligatoria:
- per i nuovi impianti all’atto della prima messa in servizio dell’impianto (comprensiva dei risultati della prima verifica), a cura dell’impresa installatrice;
- per gli impianti esistenti, in occasione dei controlli periodici di efficienza energetica degli apparecchi.
Nell'esecuzione dei nostri interventi di assistenza mettiamo a disposizione del cliente un esperto tecnico di caldaie a Torino con tutte le certificazioni del settore, in grado di operare su impianti firmati da qualunque marca.